Archivio dell'autore: admin

Agenzia Web Roma: Come poter scegliere la migliore

Quando si sceglie Agenzia Web Roma è un aspetto di fondamentale importanza scegliere la migliore per fare promozione online con successo e aumentare le vendite di un prodotto o servizio. Eppure sono in pochi a sapere quali siano le linee guida da seguire era tenere in considerazione per scegliere l’agenzia web a Roma. Ecco alcuni consigli che possiamo darti sulla scelta

Grande o piccola: l’importanza di competenze reali

Il primo elemento nella scelta di un’agenzia Web Roma sono le reali competenze delle persone che ci lavorano, è importante valutare le referenze e il lavoro svolto per altri clienti nella scelta. La creatività è ovviamente un aspetto fondamentale, ma altrettanto apprezzate sono le tecniche di marketing, le strategie di personalizzazione e l’esperienza con un mercato particolare, o la capacità di interagire con i media. In alternativa si può scegliere una Agenzia Web a Roma capace di integrare al suo interno tutte le attività di marketing digitale.

A chi si chiede se sia meglio rivolgersi ad un’agenzia grande o piccola, la risposta è sempre dipende. Un’agenzia troppo piccola è sicuramente più flessibile e reattiva, ma potrebbe non riuscire a fornire un pacchetto completo di servizi e competenze.

Nella grande agenzia non manca la professionalità, ma solitamente i piccoli clienti ricevono un’attenzione minore rispetto alle grandi aziende. Per questo è importante capire da subito a che tipo di agenzia o consulente web marketing ci si voglia rivolgere.

Le linee guida per scegliere l’Agenzia Web a Roma

Vediamo ora come scegliere l’Agenzia Web a Roma e le linee guida alla base della selezione.

  1. Farsi un’idea visitando il sito web prima di fissare un appuntamento. Dalla cura del sito e dalla comunicazione, ma anche dalla struttura delle pagine e dal lessico usato potrai capire con che tipo di agenzia hai a che fare. Inoltre, per chi cerca non solo la realizzazione siti web ma anche un servizio SEO è importante fare ricerche su Google per verificare il posizionamento del sito della web agency.
  2. Approfondire la comunicazione dell’agenzia e trovare informazioni per capire se lavora con regolare partita IVA e sa muoversi sui social media, sul web e in ogni ambito su cui vuoi fare marketing e comunicazione per la tua azienda.
  3. Analizzare il portfolio facendosi mostrare i clienti per cui ha già lavorato e quale strategia è stata usata per raggiungere gli obiettivi di business. Oltre a questo è importante verificare la buona fede dell’Agenzia Web a Roma, assicurandosi che hosting e dominio del tuo nuovo sito siano intestati alla tua azienda, in modo da poter cambiare fornitore in caso di necessità. Una valida agenzia a lavoro completato fornisce al cliente le password di:
  • account per la gestione di dominio e hosting
  • pannello di amministrazione del sito (se presente)
  • database (se utilizzato)
  1. Verificare la presenza del servizio di assistenza: tra le qualità delle migliori web agency c’è quella di fornire al cliente assistenza e manutenzione del sito con aggiornamenti periodici e una eventuale formazione per l’aggiornamento in autonomia da parte dell’imprenditore. Tutto questo va definito nel contratto scritto.

Selezione della web agency: un processo faticoso

Da quanto appena detto appare chiaro come la selezione della web agency sia un processo faticoso e spesso costoso per l’azienda dato che ci sono molte attività sul mercato. Chi cerca supporto a breve termine si affiderà a una agenzia web ben diversa da quella adatta a chi cerca assistenza nel lungo periodo.

In ogni caso possiamo paragonare la selezione della migliore Web Agency Roma a un matrimonio, in cui sono necessari rispetto e sforzo per una relazione ottimale tra cliente e agenzia web.

Costo del funerale: quali elementi possono incidere sul prezzo

La morte di una persona cara è senza dubbio un evento drammatico e doloroso, quindi è difficile gestire con chiarezza tutti gli aspetti dell’organizzazione di un funerale. Diamo quindi un’occhiata al Costo Funerali Roma e quali fattori influenzeranno ovviamente il prezzo di un funerale.

Quanto costa il funerale?

Data la circostanza particolare non tutti amano chiedersi quanto costa il funerale del proprio caro, tuttavia è un fattore da tenere in considerazione quando si scelgono le Pompe Funebri Roma. A seconda del tipo di funerale, dei servizi richiesti e del tipo di cerimonia, anche se il costo medio dell’intero funerale è compreso tra 1500 e 3000 euro (spese comunali escluse), è possibile organizzare un sobrio o lussuoso, economico o alto funerale.

Quali fattori incidono sul costo del funerale?

Tra i fattori che incidono in modo sensibile sul costo del funerale ci sono:

  • Tipo di cassa funebre, il cui prezzo varia a seconda di materiale e lavorazione;
  • Servizio di vestizione, preparazione e igiene della salma;
  • Trasporto del defunto e noleggio dell’autofunebre per portare la salma prima nel luogo della cerimonia e poi in quello della sepoltura;
  • Tipo di sepoltura.

A questi servizi essenziali si aggiungono servizi opzionali che comprendono: allestimento della camera ardente, manifesti funebri, pubblicazione di necrologi, addobbi funebri e realizzazione e posa della lapide. Per evitare brutte sorprese si consiglia di chiedere un preventivo di spesa chiaro e trasparente a un’agenzia di pompe funebri e onoranze funebri seria e affidabile, come La Romana Funebre.

Meglio evitare le proposte low cost o con prezzi di molto inferiori a quelli di mercato, che nascondono scarsa professionalità e rischio di truffe.

I costi del funerale con cremazione

Sempre più persone scelgono di ricorrere alla cremazione al posto della tradizionale inumazione o tumulazione. Si tratta di una tipologia sempre più diffusa, ma per cui è indispensabile la volontà del defunto espressa nel testamento, con iscrizione alla società per la cremazione o verbalmente ai parenti prossimi. Fa seguito l’atto di autorizzazione rilasciato dal comune in cui avviene il decesso o da quello di residenza.

Un falso mito è che il funerale con cremazione sia più economico della classica cerimonia funebre, ma non è così. Alla spesa del funerale completo si aggiunge la spesa per il servizio che varia a seconda del forno crematorio ed è regolata da una tariffa ministeriale.

Non mancano le spese per il disbrigo delle pratiche burocratiche, per l’affidamento e la dispersione delle ceneri. Anche se la bara viene bruciata con la salma nessuna agenzia di pompe funebri e onoranze funebri seria propone un feretro di bassa qualità.

In conclusione, il consiglio finale è affidarsi a chi come La Romana Funebre ha fatto dell’organizzazione di funerali di qualità la sua mission e da sempre affianca i familiari del defunto in questo triste compito.

Preventivo sito web: Tenere conto dei costi e del perché

Quanto si contatta una web agency per far realizzare un preventivo siti web è importante tenere conto di diversi aspetti, che impatteranno sul costo finale del sito. Innanzitutto la prima cosa da valutare è se fare il restyling del sito web o crearne uno nuovo da zero, sempre rivolgendosi ad una agenzia web con un team di specialisti.

A questo punto non resta che richiedere i preventivi per poi scegliere quello che più rispecchia le proprie esigenze. Vediamo quali sono gli elementi di cui tenere conto.

Come valutare un preventivo siti web

Tante sono le fasi e gli elementi che portano alla realizzazione del preventivo sito web e tanti gli elementi da tenere in considerazione. Il costo del progetto dipende dall’esperienza e dalle competenze dell’agenzia e comprende costi di sviluppo e costi di manutenzione.

Tra i primi ci sono costi fissi come l’hosting e il servizio di backup, oltre ai costi variabili, come la tariffa oraria del professionista che lavorerà al nuovo sito web. Tra i costi spesso sottovalutati c’è quello per la manutenzione, da gestire costantemente nel tempo e da preventivare da subito. Vediamo cosa chiedersi per la corretta valutazione del preventivo sito web.

Quali sono il design e la grafica del sito?

La progettazione grafica e il design del sito impattano sul preventivo siti web dato che solo una grafica ben studiata permette di migliorare la user experience. Questa voce di costo copre il 15-25% dei costi di sviluppo del nuovo sito web.

Quali funzionalità avrà il nuovo sito web?

I CMS offrono numerosi template per la gestione intuitiva di sezioni, contenuti e pagine web e anche se si tratta di risorse open source la selezione dei plugin è una delle voci del preventivo. In particolare, incidono sul prezzo funzionalità aggiuntive come la presenza di più lingue o lo sviluppo dell’ecommerce, che possono far aumentare il preventivo anche di qualche migliaio di euro.

Quali contenuti ci saranno sul sito?

Il preventivo sito web sale anche se i contenuti del sito vanno realizzati da un professionista esterno, capace d creare testi coinvolgenti, corredare il tutto con foto e video di valore per catturare l’attenzione degli utenti e aumentare vendite e conversioni.

Sarà prevista l’ottimizzazione SEO?

Altra voce di costo è quella legata alla ottimizzazione SEO del sito basata sulla SEO On Page, Off Page e sulla Local SEO. Per rendersi visibili e generare traffico qualificato questa attività va affidata a SEO Specialist di grande esperienza e professionalità.

Il costo per l’attività SEO non è fisso o una tantum, ma si sviluppa nel tempo dato che ogni nuovo contenuto va ottimizzato per posizionarsi nel migliore dei modi sui motori di ricerca.

Sicurezza e formazione non devono mancare

L’ultima voce ed elemento che non deve mancare nel preventivo è quella legata alla sicurezza e formazione, che prevede anche la conformità del sito alle norme vigenti come la GDPR, la privacy policy e la gestione dei cookie.

Infine, la web agency comprenderà una parte di formazione per permettere a chi gestisce il sito di svolgere la manutenzione ordinaria e gestire i contenuti e un valido servizio di assistenza con tempistiche e modalità concordate nei minimi dettagli.

In conclusione, sono questi gli elementi da tenere in considerazione quando si realizza un preventivo siti web e quando si valuta a chi affidare la realizzazione del nuovo sito o il restyling del sito esistente.

Quanto costa chiamare un idrauilico?

Idraulico Roma Pronto Intervento è un’azienda di servizi idraulici che opera in tutta Roma e zone limitrofe. L’azienda svolge decine di tipi di servizi differenti, offrendo sempre il massimo della disponibilità e professionalità. Da oltre 25 anni nel settore, vanta la felicità e la soddisfazione di migliaia di clienti diversi che sono rimasti contenti del servizio Idraulico Economico Roma.

Idraulico Roma: costi

Come tutti sappiamo, coloro che svolgono questo tipo di lavori, tendono a gonfiare i prezzi, spinti dall'”ignoranza” dei propri clienti, che purtroppo non sono in grado di riconoscere quale sia il problema e l’entità delle spese: questo non è il caso di Idraulico Roma, da sempre al fianco di qualsiasi cliente. Il motto dell’azienda è “meglio 1 cliente felice che 100 clienti infuriati”. Proprio per questo motivo, i Costi Idraulico Roma sono del tutto trasparenti ed economici, permettendo a qualsiasi cliente di risparmiare denaro e tempo prezioso e di trovare la soluzione migliore a qualsiasi problema idraulico che si possa presentare.

Idraulico Roma: assistenza caldaie

Uno dei tanti servizi richiesti è proprio quello dell’Assistenza Caldaie Roma: questo tipo di servizio consiste nella manutenzione di caldaie e scaldabagni elettrici di ogni tipo. Sarai sicuramente a conoscenza del fatto che la manutenzione delle caldaie va effettuata per legge, per gli impianti di casa, il controllo di efficienza energetica (o prova fumi, bollino blu) per impianti alimentati a combustibile liquido o solido (gasolio, pellet, legna) deve essere effettuato ogni due anni mentre per quelli alimentati a gas (metano o gpl) ogni 4 anni. Grazie al servizio offerto da Idraulico Roma Pronto Intervento, riuscirai a tenere sotto controllo anche gli aspetti legali, evitando di incorrere in multe salate e guai amministrativi, ottenendo allo stesso tempo il massimo delle prestazioni dalla tua caldaia oppure dallo scaldabagno elettrico installato in casa.

Vendere il proprio oro personale per realizzare un guadagno

Il tema “Oro” viene trattato sempre più spesso proprio perchè fa riferimento ad uno dei metalli più preziosi al mondo. Quest’ultimo, nel corso del tempo, ha avuto modo di incrementare il suo valore ed oggi rappresenta una forma di investimento molto redditizia.

Si può tranquillamente affermare che l’oro non conosce la crisi: l’economia gira intorno ad esso e dipende dalla sua quotazione in borsa.

Purtroppo però, gli eventi economici non sempre sono stati favorevoli per la popolazione ed è per questo che si è arrivati a valutare di vendere l’oro personale per realizzare la liquidità.

Molte persone infatti, nel periodo di crisi, hanno venduto il proprio oro al fine di affrontare i propri impegni finanziari o per esigenze personali.

Ma come si vende l’oro e dove? Se non si è profondi conoscitori dell’argomento, tale articolo può risultare davvero utile al fine di fornire tutte le informazioni necessarie riguardo il suddetto servizio.

Cos’è il servizio compro oro

Il servizio compro oro permette di vendere il proprio oro in cambio di denaro. I motivi della vendita possono essere molteplici: come già accennato in precedenza, la ragione dominante consiste nella necessità di avere una liquidità ma chiunque potrebbe vendere l’oro perchè magari lo considera vecchio o desidera acquistare un bracciale, una collana o quant’altro di una collezione più recente.

Tutto questo oggi è possibile grazie a questo fantastico servizio che si è diffuso sempre di più, infatti sono molti i negozi, come Oro First, presenti nelle città italiane.

Come vendere l’oro usato

Il compro oro viene considerato altresi’ come una buona occasione per fare affari ma bisogna stare molto attenti a scegliere il professionista in questione.

A tal proposito, è importante sottolineare che bisogna rivolgersi ad un compro oro affidabile, serio ed onesto.

Il soggetto interessato alla vendita deve evitare di ricevere fregature ed è anche per questo motivo che la legge cerca sempre più di tutelare i propri cittadini.

Chi desidera vendere il proprio oro deve affidarsi ad un compro oro che abbia esposto la propria licenza ben in evidenza. Se ci si rivolge ad un negozio appartenente ad una catena, vi è ancora più certezza di non incorrere a truffe, proprio perchè c’è l’interesse a salvaguardare il nome.

Inoltre, ogni compro oro ha generalmente il proprio sito online su cui è possibile visionare regole, offerte ed anche le garanzie.

Prima di procedere alla vendita dell’oro, è vivamente consigliabile aggiornarsi sul valore attuale del metallo in modo da farsi un’idea. Bisogna diffidare da coloro che affermano un prezzo inferiore o superiore rispetto a quello di mercato.

Infine il compro oro professionale può anche realizzare un preventivo gratuito, proprio per rendere l’idea del suo servizio e motivare il venditore.

Dopo aver esplicato il servizio compro oro ed elencato alcuni consigli a riguardo, si può ben intendere come questa attività risulti davvero un’ottima idea e fonte di guadagno per tutti.

Google sa se navighiamo su siti osé anche se lo facciamo in modalità anonima

I giganti della tecnologia Google e Facebook potrebbero monitorare le tue visite a siti per adulti anche quando imposti il ​​tuo browser in modalità privata o in incognito, secondo gli autori di un recente studio sugli standard di privacy dei siti porno.

Lo studio, intitolato “Monitoraggio del sesso: le implicazioni di una diffusa perdita di dati sessuali e il monitoraggio dei siti porno”, ha analizzato 22.484 siti web di pornografia e ha rilevato che il 93% ha fatto trapelare i dati degli utenti a terzi.

In questo modo si dà il consenso alla pubblicità?

Una portavoce di Google ha dichiarato al New York Times che non utilizzano le informazioni per creare profili pubblicitari.

“Non autorizziamo la pubblicazione di annunci Google su siti web con contenuti per adulti e proibiamo la pubblicità personalizzata e i profili pubblicitari basati sugli interessi sessuali di un utente o sulle attività correlate online. Inoltre, i tag per i nostri servizi pubblicitari non sono mai autorizzati a trasmettere informazioni di identificazione personale “, ha affermato la portavoce. In allerta anche i Magento ecommerce quindi.

Facebook ha rilasciato una dichiarazione simile. Sebbene non sia chiaro a cosa servono i dati, gli autori hanno avvertito che la raccolta di questo tipo di dati è più pericolosa e può essere usata contro una persona. Ad esempio, i dati potrebbero essere utilizzati per danneggiare la reputazione di un personaggio pubblico.

Questi rischi sono aumentati per le popolazioni vulnerabili il cui uso del porno potrebbe essere classificato come non normativo o contrario alla loro vita pubblica“, hanno affermato gli autori.

Che rischio corrono gli utenti?

Hanno aggiunto che i dati presentavano un “rischio unico ed elevato” dato che il 44,97% degli indirizzi web (o URL) dei siti porno indicava la natura del contenuto, potenzialmente rivelando le preferenze sessuali della persona.

In un’intervista con il NYT, una delle autrici, Elena Maris di Microsoft Research, ha affermato che il meccanismo utilizzato per il monitoraggio dei siti per adulti è simile ai negozi online e dovrebbe essere un’enorme bandiera rossa, in quanto è molto più specifico e profondamente personale .

Lo studio potrebbe solo estrarre le politiche sulla privacy di 3.856 siti (il 17% del totale) e ha scoperto che sono stati scritti in modo eccessivamente complesso. Diceva che “potrebbe essere necessaria un’educazione universitaria di due anni per comprenderli”.

Problemi di sicurezza

Ci sono anche problemi di sicurezza, dal momento che gli hacker hanno precedentemente rubato indirizzi email, password, nomi utente e dati della carta di credito da alcuni siti. Per fortuna questi problemi non riguardano il Magento import csv

I siti porno attualmente operano con una definizione non etica di consenso sessuale considerando i dati sessuali sensibili che detengono. La schiacciante mancanza di informazioni e l’esposizione sessuale rivelata nei risultati significa che i siti porno dovrebbero rendere conto della sicurezza degli utenti e adottare politiche basate su affermative consenso.

Gli esperti hanno affermato che l’intervento normativo potrebbe fornire una protezione migliore, aggiungendo che il GDPR (regolamento generale sulla protezione dei dati) dell’Unione europea per il monitoraggio online è più in linea con le norme per il consenso sessuale, sottolineando che il consenso deve essere affermativo e libero

Come fare la disdetta per il cambio operatore telefonico

I clienti sono alla continua ricerca di metodi per risparmiare sulla linea telefonica. Ogni giorno, vengono rilasciate nuove offerte allettanti da parte degli operatori telefonici e molti utenti decidono di passare a un nuovo gestore per risparmiare in bolletta.

I vantaggi economici sono effettivi, ma prima di procedere nel cambio operatore telefonico si devono valutare tutti gli aspetti della procedura di abbandono del proprio gestore. La maggior parte degli operatori, come Infostrada, prevede alcune penali qualora il cliente intenda recedere dall’abbonamento in maniera anticipata.

Qui di seguito, è riportata la procedura dettagliata per il cambio operatore, come indicata dal portale web di telefonia FastADSL.

Effettuare la disdetta dall’operatore iniziale

Il primo passo del
cambio operatore è cessare l’abbonamento con la vecchia compagnia telefonica.

Per tutti i gestori principali, la procedura di recessione dal contratto avviene a mezzo posta e comincia sul sito Internet della compagnia. Per fare un esempio, nel caso di Infostrada si dovrà accedere al sito web ufficiale, cercare il modulo di disdetta nei menù, e cliccare l’icona a forma di floppy disk per scaricarne una copia sul proprio computer in formato PDF.

Una volta scaricato, il modulo deve essere stampato, compilato con i propri dati e spedito per posta raccomandata all’indirizzo: “Wind Telecomunicazioni S.p.A. – Casella Postale 14155, Ufficio Postale Milano 65, Cap 20152 Milano (MI)”.

Costi della disdetta per il cambio operatore

Solitamente, la disdetta da Infostrada diventa effettiva
dopo circa 30 giorni dal momento della ricezione del modulo.

Per cui, finché la disdetta non è entrata in vigore, la linea continua a essere attiva, le fatture vengono emesse regolarmente, e si deve continuare a pagare il servizio per almeno un altro mese. Sono inoltre previsti dei costi di disattivazione.

Gli oneri sono una tantum e corrispondono a 35 euro in caso di passaggio a un nuovo operatore o di ritorno a Telecom, a 50 euro se si disattiva il solo servizio Voce, a 65 euro se si disattiva il pacchetto Internet ADSL contestualmente al servizio Voce o meno, oppure a 65 euro per la disattivazione totale della linea senza riattivazione con altri gestori. In quest’ultimo caso, viene rimosso anche il numero di telefono.

Sottoscrivere un nuovo piano tariffario

Una volta che la disdetta è entrata in vigore, se la linea telefonica è ancora attiva, si può procedere con il cambio operatore sottoscrivendo un nuovo piano tariffario.

Il portale di informazione FastADSL consiglia agli utenti di valutare attentamente la convenienza effettiva del nuovo contratto telefonico.

Molti clienti, infatti, si fanno influenzare dalle offerte del momento e decidono di fare il cambio operatore frettolosamente, trattando la procedura di passaggio in modo superficiale. Prima di continuare, è opportuno soppesare tutte le clausole contrattuali e valutare le tempistiche. Se non si prendono in considerazione i tempi di disdetta, si rischia di perdere la promozione adocchiata e di dover fare fronte a spese impreviste a causa della disattenzione.

Qualora si cambi idea dopo aver inviato il modulo di disdetta, si può annullare la richiesta con un ulteriore documento reperibile nel sito web di Infostrada, da spedire allo stesso indirizzo.

Suggerito da: Fast Adsl

I segreti per trovare la migliore tastiera da gaming

La tastiera è una delle periferiche più importanti per chi si diletta con i videogiochi (oltre che per chi usa i pc): a patto, però, che garantisca il massimo della precisione e della comodità, al fine di assicurare la migliore fruizione possibile. Il mercato mette a disposizione una grande varietà di keyboard, ognuna delle quali caratterizzata da peculiarità tecniche e da specifiche differenti: ecco spiegato il motivo per cui è opportuno conoscere in maniera dettagliata le diverse proposte, così che diventi facile individuare quella più in linea con i propri gusti e con le proprie esigenze.

La ricerca della migliore tastiera gaming non può prescindere da una prima distinzione tra le tastiere di tipo meccanico e quelle a membrana: oltre a queste due tipologie, però, negli ultimi tempi ha riscosso un notevole successo anche una terza tastiera, la cosiddetta mem-chanical, che – come si può intuire dal nome – abbina le caratteristiche della prima con quelle della seconda. In generale, coloro che puntano sul risparmio dovrebbero optare per le tastiere a membrana, che non a caso sono alquanto diffuse, dal momento che il loro costo è piuttosto ridotto: per quanto siano affidabili, devono fare i conti con un difetto, e cioè una precisione a livello di risposta dei tasti inferiore rispetto a quella che viene offerta dalle tastiere meccaniche. Queste ultime, dal canto loro, pur a fronte di un valore eccezionale e di una precisione straordinaria hanno prezzi più elevati.

Un altro aspetto che è opportuno tenere in considerazione nella ricerca della migliore tastiera gaming è l’aspettativa di vita dei sensori, che va a incidere sulla longevità del dispositivo: anche in questo caso, sono le keyboard di tipo meccanico a farsi preferire e a garantire delle prestazioni migliori. Insomma, costano di più ma sicuramente durano più a lungo nel corso degli anni. 

Metti i servizi mobili di BT Italia nel tuo telefono aziendale

BT Italia è un’azienda specializzata nei servizi di telecomunicazione per le imprese e la Pubblica Amministrazione. I principali servizi offerti alle PMI sono accesso a internet ad alta velocità, in fibra, telefonia fissa e mobile con sistemi innovativi flessibili e intergrati.

BT Italia offre davvero tutto ciò che occorre per comunicare e navigare in mobilità, con una vasta gamma di piani tariffari così da poter soddisfare le esigenze personali di ogni singola impresa cliente. Il punto  di forza della BT Italia è la trasparenza: le tariffe non nascondono spiacevoli sorprese o costi aggiuntivi non esplicitamente dichiarati.

Telefono aziendale, abbonamento e ricaricabile: le tariffe Bt Italia

Sul sito di BT Italia sono illustrate tutte le soluzioni, con descrizione in dettaglio di tutte le opzioni ricaricabili business, ideali per avere sempre sottocontrollo le spese e per non incombere in inutili sprechi,oppure soluzioni con abbonamento per comunicare senza pensieri.

A seconda delle esigenze personali si possono attivare soluzioni ricaricabili su misura come BT Revolution Ricaricabile, che prevede la scelta della combinazione di minuti traffico telefonico, SMS e GB Internet desiderata, BT free Ricaricabile che permettedi chiamare, navigare e inviare SMS illimitatamente a fronte di un canone fisso mensile.

Tra le soluzioni con abbonamento in evidenzaBT free Abbonamento, che include chiamate, SMS, e navigazione internet illimitati e BT Revolution Abbonamento che invece prevede traffico telefonico, SMS e GB internet fino al raggiungimento della soglia prescelta, da valutare attraverso un configuratore online.

Ma la gamma di scelte che la BT Italia è in grado di offrire ai propri clienti è ancora più ampia e include anche altri servizi accessori come il noleggio di’innovativi telefoni smartphone e tablet. da abbinare al piano BT Mobile, con la possibilità del servizio aggiuntivo BT Care per la manutenzione del device.

A quanti viaggiano all’estero, in Europa o nel resto del mondo, BT Italia propone servizi opzionali con tariffe internazionali e di roaming estremamente vantaggiose, per parlare o navigare senza problemi.

Bt Italia, app e assistenza

Per essere sempre informati su promo, traffico chiamate, SMS, GB internet utilizzati o richiedere cambio tariffario è possibile scaricare l’applicazione sul proprio smartphone e avere in ogni momento il controllo delle proprie spese.

Inoltre nel sito è presenteun’area riservata ai clienti in cui è possibile richiedere assistenza, informazioni o delucidazioni circa i piani tariffari.

L’Azienda BT Italia non hai mai smesso di rinnovarsi e di impegnarsi al massimo nel rispondere alle aspettative dei propri clienti dando, infatti, molta importanza alle opinioni e ai feedback ricevuti dalle aziende.

Come registrare video migliori su Android

Chi ha detto che c’è bisogno d’una videocamera per fare buoni video? Ormai con certi cellulari a poco prezzo possiamo registrare in Full HD ed in 60Fps, roba che in qualità è davvero impressionante. E se vogliamo il 4K? C’è, c’è…ma dobbiamo anche capire come massimizzare queste caratteristiche. Vediamo come fare per riuscire a fare un buon video o almeno migliore di quelli precedenti:

La posizione è tutto. Tenete lo Smartphone Android in orizzontale, in modo di registrare nella sua piena risoluzione (iniziate la registrazione tenendo il cellulare in orizzontale, mi raccomando! Non fatelo durante una registrazione verticale a meno che lo Smartphone non ha i suoi modi intelligenti per aggiustare il video). Controllate dove si trova il microfono (o i microfoni) del cellulare ed assumete una postura con entrambe le mani, tenendo ben afferrati i bordi.

La manutenzione viene anche prima. Date una pulita a quelle lenti e assicuratevi d’avere una MicroSD preparata (Classe 10 minimo) e capiente. Se dovete registrare nella memoria interna non dovete preoccuparvi della qualità del video ma solo della sua dimensione. Chiudete tutti i programmi o usate Greenify per fare in modo che non ci siano “singhiozzi” nel video dovuti a troppe Apps avviate.

Avete fatto benzina? In questo caso intendiamo per la vostra batteria. Registrare al massimo della qualità prende parecchia energia dalla vostra fotocamera, perciò assicuratevi di avere sempre la batteria al massimo della carica, magari premunendovi d’un Power Bank da connetterci vicino (magari con un bel filo lungo così da non darvi troppo intralcio nella posizione).

Non usate lo Zoom. Un piccolo problema delle fotocamere integrate negli Smartphone è la mancanza dello Zoom meccanico, cosa che hanno molte fotocamere professionali e non. Lo Zoom meccanico permette effettivamente d’avvicinare l’inquadratura senza sacrificare la qualità video, mentre i cellulari devono usare lo Zoom digitale, che rovina di molto l’effetto.

Fate attenzione a come vi muovete. Il sensore del vostro Smartphone Android può avere qualche opzione anti-sfarfallio, ma non è perfetto visto che deve rimanere piccolo. Muovetevi sempre lentamente e non fate movimenti bruschi. Se potete evitare di tremare, questa è certamente una buona cosa.