Assicurazioni: stop ai risarcimenti per il colpo di frusta

 

Il nuovo decreto sulle liberalizzazioni continua a sorprendere grazie anche ai molti emendamenti dell’ultima ora che portano non poche novità. Un capitolo molto importante è quello che riguarda le tante novità nell’ambito delle assicurazioni. Una tra tutte è lo stop ai risarcimenti per il colpo di frusta che il più delle volte altro non erano che delle truffe ai danni delle assicurazioni stesse. Nel testo del decreto si legge che “in caso di incidente stradale le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strutturale obiettivo, non potranno dare luogo a risarcimento per danno biologico permanente”. Ma non si tratta della sola novità introdotta, sebbene questa sia molto importante per la lotta alle truffe assicurative. Un’altra nuova regola introdotta dal pacchetto sulle liberalizzazioni è quella che riguarda chi viene fermato e trovato senza assicurazione. In questo caso l’automobilista verrà iscritto in un apposito registro nel quale ci saranno annotati i veicoli trovati sprovvisti di assicurazione. A questi verranno dati 15 giorni per mettersi in regola, dopodiché l’elenco verrà reso disponibile per polizia e prefetture. Novità anche per il tagliando di assicurazione, che potrà essere consegnato solo per via telematica. Tutto questo serve per arginare quanto più possibile il fenomeno delle truffe alle assicurazioni che, nell’ultimo periodo, sono state sempre più frequenti. Non è stata invece accettata la norma che voleva abbassare il rimborso al 30% qualora la riparazione dell’auto danneggiata in un incidente veniva fatta in una autofficina non convenzionata. Molte le novità introdotte, quindi, nella speranza di disincentivare le truffe.

Comments

comments